Installare cPanel
Per installare cPanel su un server con sistema operativo CentOS dobbiamo prima di tutto, essere in possesso di una licenza cPanel, acquistabile sul nostro sito, sotto la voce Licenze Software e acquistando la licenza cPanel/WHM.
Dopo aver acquistato la licenza e dopo aver ricevuto la mail con la conferma di attivazione, possiamo passare all'installazione di cPanel seguendo questa procedura:
Nella schermata di riepilogo del server virtuale con CentOS cliccare Console nel menù in alto.

Aperta la finestra della console, premere il tasto SPACE sulla tastiera per effettuare il login e loggarsi come utente root

Dopo essersi loggati bisogna effettuare i seguenti comandi:
cd /home
curl -o latest -L https://securedownloads.cpanel.net/latest
sh latest
dopo aver digitato l'ultimo comando bisogna attendere un po' di tempo che venga installato cPanel.
Verificare la licenza di cPanel
Completata l'installazione, per verificare che la licenza sia attiva e funzionante, digitiamo nella console il seguente comando:
/usr/local/cpanel/cpkeyclt
in caso di esito positivo, il risultato sarà questo:
Updating cPanel license...Done. Update succeeded.
Building global cache for cpanel...Done
Inoltre, è possibile verificare la licenza di cPanel, andando su questo link https://verify.cpanel.net/, dove è possibile vedere tutti i dettagli della licenza che si sta verificando.
Configurare cPanel
Dopo aver effettuato la prima parte dell'installazione sulla console passiamo alla fase di configurazione.
Aprire un browser e accedere a cPanel digitando nella barra degli indirizzi, l'indirizzo IP del server (che possiamo trovare nella pagina di riepilogo vedi prima immagine della guida) in questo modo:
https://0.0.0.0/whm
dove al posto di 0.0.0.0 va inserito l'indirizzo IP del server.
Potrebbe capitare che il browser vi segnali che la pagina che state per visitare può essere dannosa. Ignorate questo avviso e procedete segnalando al browser che la pagina non è dannosa

Effettuata questa procedura, sarete davanti a questa schermata:

Per completare l'installazione di cPanel, bisogna completare i 6 step che vedremo mettendo le impostazioni di base, senza scendere nei dettagli di ogni step. Per ulteriori approfondimenti su tutte le voci visitare la documentazione ufficiale di cPanel.
STEP 1
Nel primo step dobbiamo semplicemente approvare le condizioni di utilizzo, quindi facciamo clic sul pulsante I Agree/Go to Step 2
STEP 2
Nello step 2 è necessario inserire un indirizzo email (1). Inserire un hostname valido (2). E infine inserire due nameserver (3). È possibile mantenere i nameserver di default.
Una volta impostate queste opzioni obbligatorie cliccare sul pulsante Save & Go to Step 3.
STEP 3
Nello step 3 possiamo aggiungere eventualmente altri indirizzi IP (se acquistati) da far gestire a cPanel. Fare clic sul pulsante Go to Step 4 per andare avanti.
STEP 4
In questo step vanno impostati i nameserver. Nella prima parte lasciare selezionato il valore di default. Nella seconda parte inserire i nameserver ns1.netsons.com e ns2.netsons.com come nell'immagine.
Impostati i valori, fare clic sul pulsante Save & Go to Step 5 per andare avanti.
STEP 5
Nello step 5 bisogna impostare i "Services" come FTP, mail e altro. Lasciamo le impostazioni di default e andiamo avanti cliccando sul pulsante Save & Go to Step 6.
STEP 6
Questo è l'ultimo step, lasciate selezionata la prima voce, come nell'immagine e cliccate sul pulsante Finish Setup Wizard per completare l'installazione.
NOTA:
L'installazione proposta, parte dalla console di un server virtuale sotto piattaforma Cloud.
Essa è però valida su un qualsiasi Virtual Server creato anche non direttamente nell'infrastruttura Cloud.
Vi basterà connettervi in SSH al server con un client di vostra preferenza seguendo i medesimi step a partire dal secondo step.